Trasloco, chi bisogna avvisare quando si trasloca
Uno degli eventi importanti della vita è il trasloco,Chi bisogna avvisare quando si trasloca
Per motivi di lavoro o di studio una delle mete più ambite nel nord Italia è il trasferimento presso la città di Milano.
Traslocare non implica solo spostarsi portandosi dietro tutti i beni e gli affetti personali accumulati negli anni, ma anche affrontare tutte le incombenze relative, che siano burocratiche o meno. Diamo uno sguardo ai primi passi da seguire quando effettuiamo un Trasloco.
CAMBIO DI RESIDENZA
La prima cosa a cui bisogna pensare è sicuramente il cambio di residenza.
E’ opportuno nonché necessario comunicare al Comune nel quale ci si trasferisce il nostro arrivo e, di conseguenza, cambiare la propria residenza.
Si ma dove e come?
Dobbiamo recarci presso l’ufficio comunale più vicino e riempire il modulo con la richiesta. Sarà la Polizia Municipale, entro il termine dei 45 giorni, a verificare l’effettivo trasferimento. A questo punto lo si potrà comunicare anche all’Agenzia delle Entrate per ricevere a casa le varie comunicazioni.
MEDICO DI BASE
Il medico di base ha una competenza territoriale, per cui quando si cambia città è necessario cambiare anche il medico di base.
Primo passa è quello di cancellarsi dalla vecchia ASL e recarsi presso quella competente. Bisognerà quindi presentarsi col certificato di cancellazione dalla precedente, quello di residenza, tessera sanitaria e fotocopia di un documento di riconoscimento valido.
Da non dimenticare, se si hanno animali domestici, comunicare all’anagrafe canina il cambio di comune e quindi fare eventualmente modificare il chip.
DATORE DI LAVORO
Non da meno l’aspetto lavorativo, quando si affronta un Trasloco è necessario comunicare il cambio di domicilio anche al datore di lavoro, in modo che possa aggiornare
- la cartella previdenziale
- erariale
L’ufficio del personale dell’azienda potrà seguirvi nel processo documentale.
UTENZE DI CASA COME LUCE, GAS
Altra cosa fondamentale è il cambio delle utenze dalla vecchia casa alla nuova.
In questo caso però bisogna fare molta attenzione alle procedure perché, ad esempio, se il precedente inquilino ha disdetto il contratto prima del vostro arrivo non si tratta più di voltura, o di allaccio, ma di subentro.
Chiaramente, gli stessi passaggi devono essere effettuati anche per la luce, ponendo le stesse attenzioni al tipo di contratto e alla documentazione che si deve presentare alle apposite autorità.
Come si nota il Trasloco necessità di tanti problemi da assolvere, ma con la giusta attenzione e informazione è possibile gestire il tutto senza problemi.