Informazioni utili per continuare a spedire in UK dal 1° gennaio 2021
Informazioni utili per continuare a spedire in UK dal 1° gennaio 2021
Il Regno Unito ha lasciato l’UE e il 31 dicembre 2020 termina il periodo di transizione. Dal 1° gennaio 2021 cambierà la modalità di invio delle merci in UK, in quanto tutte le spedizioni saranno soggette a procedura doganale. Sarà quindi necessario fornire informazioni aggiuntive, tra cui l’EORI e l’ HMRC. Diventano, inoltre, obbligatori i dati di telefono ed e-mail del destinatario, senza i quali il processo di sdoganamento non potrà essere attuato.
DEAL
Durante il periodo di transizione, che durerà fino al 31 dicembre 2020, il Regno Unito e la UE negoziano un accordo commerciale per stabilire le regole per le merci che entrano, escono o transitano attraverso il territorio doganale e fiscale dell’Unione e del Regno Unito.
Un eventuale accordo avrà effetto dal 1° gennaio 2021.
COSA CAMBIA PER VOI?
Saranno previsti dazi e/o IVA per le merci scambiate fra l’UE e il Regno Unito?
È possibile che alcune merci siano soggette a dazi e/o IVA.
Saranno necessarie dichiarazioni doganali?
Sì, è possibile che siano necessarie delle dichiarazioni doganali.
Le tariffe di spedizione cambieranno?
Le tariffe di spedizione potrebbero variare e ci potrebbero essere delle maggiorazioni a seguito delle operazioni doganali richieste.
I tempi di consegna cambieranno?
È possibile che i tempi di consegna si allunghino.
Ci saranno dei controlli sulle merci?
Alcune merci importate o esportate potrebbero essere soggette a controlli.
Sarà necessario fornire ulteriori informazioni riguardo alle merci spedite?
Sì, potreste essere tenuti a comunicarci maggiori informazioni relativamente alle merci spedite.
Saranno necessarie dichiarazioni doganali?
Sì, per ogni spedizione verranno richieste delle dichiarazioni doganali.