Divieti circolazione mezzi pesanti, il calendario 2022

Divieto circolazione mezzi pesanti, il calendario 2022

All’inizio di ogni nuovo anno, il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, pubblica il calendario delle giornate dell’anno in cui vige per i mezzi pesanti il divieto di circolazione.

Per l’anno in corso, è stato emanato dal sopracitato Ministero, il Decreto Ministeriale 506 del 14-12-2021, il quale disciplina i divieti di circolazione dei veicoli adibiti al trasporto di cose, di massa complessiva massima autorizzata superiore a 7,5 t, sulle strade extraurbane, nei giorni festivi e in altri giorni dell’anno 2022 particolarmente critici per la circolazione stradale.

Vediamo insieme, di seguito, quali sono esattamente le giornate individuate.

 

Divieti circolazione 2022Gennaio 2022

1 sabato dalle 09,00 alle 22,00

2 domenica dalle 09,00 alle 22,00

6 giovedì dalle 09,00 alle 22,00

9 domenica dalle 09,00 alle 22,00

16 domenica dalle 09,00 alle 22,00

23 domenica dalle 09,00 alle 22,00

30 domenica dalle 09,00 alle 22,00

 

Febbraio 2022

6 domenica dalle 09,00 alle 22,00

13 domenica dalle 09,00 alle 22,00

20 domenica dalle 09,00 alle 22,00

27 domenica dalle 09,00 alle 22,00

 

Marzo 2022

6 domenica dalle 09,00 alle 22,00

13 domenica dalle 09,00 alle 22,00

20 domenica dalle 09,00 alle 22,00

27 domenica dalle 09,00 alle 22,00

 

Aprile 2022

3 domenica dalle 09,00 alle 22,00

10 domenica dalle 09,00 alle 22,00

15 venerdì dalle 14,00 alle 22,00

16 sabato dalle 09,00 alle 16,00

17 domenica dalle 09,00 alle 22,00

18 lunedì dalle 09,00 alle 22,00

19 martedì dalle 09,00 alle 14,00

24 domenica dalle 09,00 alle 22,00

25 lunedì dalle 09,00 alle 22,00

 

Maggio 2022

1 domenica dalle 09,00 alle 22,00

8 domenica dalle 09,00 alle 22,00

15 domenica dalle 09,00 alle 22,00

22 domenica dalle 09,00 alle 22,00

29 domenica dalle 09,00 alle 22,00

 

Giugno 2022

2 giovedì dalle 07,00 alle 22,00

5 domenica dalle 07,00 alle 22,00

12 domenica dalle 07,00 alle 22,00

19 domenica dalle 07,00 alle 22,00

26 domenica dalle 07,00 alle 22,00

 

Luglio 2022

2 sabato dalle 08,00 alle 16,00

3 domenica dalle 07,00 alle 22,00

9 sabato dalle 08,00 alle 16,00

10 domenica dalle 07,00 alle 22,00

16 sabato dalle 08,00 alle 16,00

17 domenica dalle 07,00 alle 22,00

22 venerdì dalle 16,00 alle 22,00

23 sabato dalle 08,00 alle 16,00

24 domenica dalle 07,00 alle 22,00

29 venerdì dalle 16,00 alle 22,00

30 sabato dalle 08,00 alle 16,00

31 domenica dalle 07,00 alle 22,00

 

Agosto 2022

5 venerdì dalle 16,00 alle 22,00

6 sabato dalle 08,00 alle 22,00

7 domenica dalle 07,00 alle 22,00

12 venerdì dalle 16,00 alle 22,00

13 sabato dalle 08,00 alle 22,00

14 domenica dalle 07,00 alle 22,00

20 sabato dalle 08,00 alle 16,00

21 domenica dalle 07,00 alle 22,00

27 sabato dalle 08,00 alle 16,00

28 domenica dalle 07,00 alle 22,00

 

Settembre 2022

4 domenica dalle 07,00 alle 22,00

11 domenica dalle 07,00 alle 22,00

18 domenica dalle 07,00 alle 22,00

25 domenica dalle 07,00 alle 22,00

 

Ottobre 2022

2 domenica dalle 09,00 alle 22,00

9 domenica dalle 09,00 alle 22,00

16 domenica dalle 09,00 alle 22,00

23 domenica dalle 09,00 alle 22,00

30 domenica dalle 09,00 alle 22,00

 

Novembre 2022 

1 martedì dalle 09,00 alle 22,00

6 domenica dalle 09,00 alle 22,00

13 domenica dalle 09,00 alle 22,00

20 domenica dalle 09,00 alle 22,00

27 domenica dalle 09,00 alle 22,00

 

Dicembre 2022

4 domenica dalle 09,00 alle 22,00

8 giovedì dalle 09,00 alle 22,00

11 domenica dalle 09,00 alle 22,00

18 domenica dalle 09,00 alle 22,00

25 domenica dalle 09,00 alle 22,00

26 lunedì dalle 09,00 alle 22,00

 

Il legislatore ha però previsto tutta una serie di deroghe pensate per non penalizzare categorie speciali e magari già svantaggiate.

Ecco quali.

Agevolazioni per veicoli da/verso l’estero

Per i veicoli provenienti dall’estero, l’orario di inizio del divieto è posticipato di quattro ore (che possono decorrere dal momento del termine di periodi di riposo, qualora questo cada dopo l’inizio del divieto). Inoltre, per i veicoli diretti all’estero, l’orario di termine del divieto è anticipato di due ore.

Agevolazioni per i veicoli da/verso la Sardegna

Per i veicoli provenienti dalla Sardegna, l’orario di inizio del divieto è posticipato di quattro ore; mentre per quelli diretti sull’isola, l’orario di termine del divieto è anticipato di ore quattro.

Per i veicoli che circolano nella regione e provenienti dalla rimanente parte del territorio nazionale, l’orario di inizio del divieto è posticipato di ore quattro; mentre per coloro che sono diretti ai porti dell’isola per imbarcarsi sui traghetti diretti verso la rimanente parte del territorio nazionale, il divieto non si applica.

Agevolazioni per i veicoli da/verso la Sicilia

Per i veicoli che circolano in Sicilia, provenienti dalla rimanente parte del territorio nazionale che si avvalgono di traghettamento, l’orario di inizio del divieto è posticipato di quattro ore; mentre per quelli diretti verso il resto d’Italia il divieto non si applica.

Per tenere conto delle difficoltà connesse con le operazioni di traghettamento da e per la Calabria per i veicoli provenienti o diretti in Sicilia, l’orario di inizio del divieto è posticipato di due ore e l’orario di termine del divieto è anticipato di due ore.

Agevolazioni per trasporti aerei

Il divieto di circolazione non si applica per i veicoli diretti o provenienti dagli aeroporti nazionali ed internazionali che trasportano merci destinate al trasporto aereo.

 

Se pensate che il vostro trasporto rientri in una di queste categoria, vi consigliamo di leggere con attenzione tutto il testo di legge (potete trovarlo a questo link), in quanto prevede una serie di altre agevolazioni che non riportiamo qui.

 

In chiusura, ricordiamo che, considerando la particolare situazione emergenziale legata alla pandemia da Covid-19, il legislatore ha voluto specificare che “nel caso in cui il permanere degli effetti derivanti dalla situazione epidemiologica da COVID-19 determini ripercussioni anche sull’autotrasporto delle merci in termini di approvvigionamento di prodotti e materie prime per l’industria e l’agricoltura, nonché degli ulteriori beni di prima necessità, il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, con uno o più specifici decreti dirigenziali pubblicati sul proprio sito internet istituzionale, può disporre la sospensione temporanea dell’applicazione delle disposizioni contenute nel presente decreto.”

 

Continuate a seguirci per rimanere aggiornati su tutte le news dal mondo dei trasporti!

Divieto circolazione 2022

Divieto circolazione 2022

Divieto circolazione 2022